Siamo un'Orchestra
legata al nostro territorio...
L’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici è nata nel 2006
su iniziativa di alcuni musicisti mantovani che con entusiasmo
hanno voluto creare un gruppo di professionisti volto a valorizzare
il territorio mantovano dal punto di vista artistico e musicale.
Lo stesso nome scelto per l'ensemble ha profonde radici
e legami con il territorio che rappresenta.
La sua struttura flessibile permette di eseguire programmi sinfonici,
operistici, di musiche da film e di musica moderna che necessitano di un organico più complesso fino ad arrivare a formazioni più ristrette. L'Orchestra fin da subito ha mostrato eccellenti doti
di versatilità e grande professionalità dei propri componenti,
il tutto unito ad un grande spirito di squadra, partecipazione ed entusiasmo nell'affrontare i diversi progetti musicali.
...abbiamo un organico flessibile...
... e un ampio repertorio...
Il fiore all'occhiello dell'Orchestra è la salda e vasta esperienza
nel campo Operistico; l'ensemble ha in repertorio
le principali opere di cartellone di Verdi, Puccini, Rossini, Donizetti, Mozart, Mascagni e molti altri, sia in versione originale
che con adattamenti per piccolo gruppo.
Per una lista più particolareggiata del repertorio eseguito
rimandiamo alla pagina dedicata.
Fin dall'inizio dell'attività, l'Orchestra dei Colli Morenici
ha sviluppato numerosi progetti "a tema", dalla musica per film
fino a repertori pop eseguiti in chiave sinfonica.
I principali spettacoli proposti sono:
-
C'era una volta....Ennio Morricone
-
Eighties Flashback
-
Classic Save The Queen
-
Eight @ The Opera
-
La Dolce Vita
-
La musica per Film
Per ulteriori approfondimenti visita la nostra pagina "Progetti".
...non siamo solo un'Orchestra "Classica"...
Le nostre collaborazioni
più importanti...
Tra le numerose collaborazioni che vanta l'Orchestra,
ricordiamo quelle con Katia Ricciarelli, Edda Moser e Renato Bruson nel campo della musica Lirica,
Patty Pravo, Morgan, Gigi D'Alessio, Francesco Baccini, Vittorio De' Scalzi, Karima, Mauro Ottolini, Vanessa Tagliabue Yorke, Vincenzo Vasi nel campo della musica Pop e Jazz.
L'Orchestra si è esibita in alcuni dei più importanti teatri italiani, tra i principali menzioniamo il Teatro "Bibiena" e il Teatro "Sociale" di Mantova, il Teatro all’Antica di Sabbioneta (MN), il Teatro "Ponchielli" di Cremona, il Teatro "Olimpico" e il Teatro "Comunale" di Vicenza, il Teatro "Grande" di Brescia, il Teatro "Municipale" di Piacenza, il Teatro “Alfieri” di Asti, il Teatro "Ristori" di Verona, l'Auditorium "Pollini" di Padova, il Teatro "Verdi" di Busseto, il Teatro "Asioli" di Correggio, il Teatro "Manzoni" di Monza, il Teatro della "Luna" di Assago, il Teatro Maggiore di Verbania, oltre ad altre prestigiose locations quali Palazzo Te e Duomo di Mantova, Parco Giardino Sigurtà (Valeggio s/M), Chiesa di San Marco a Milano, Cortile del Palazzo Farnese di Piacenza,Arena Giardino e Cattedrale di Cremona, Duomo di Pavia, Palazzo Reale di Monza.
L'Orchestra, insieme a Mauro Ottolini, ha avuto l'onore di essere chiamata per la partecipazione di due puntate del programma Cantautoradio
presso Rai Radio2 di Milano e per alcune trasmissioni prodotte da Mediaset in diretta dagli studi dell'emittente.